Piemonte, il Tar boccia i ricorsi delle farmaceutiche sulla somatropina e il prezzo nelle gare si dimezza
Informazioni più dettagliate sono disponibili sul sito web della Agenzia Europea dei Medicinali L’esperienza di trattamenti a lungo termine in adulti e in pazienti http://suporte.saj.ba.gov.br/steroidi-cosa-sono-e-come-vengono-utilizzati-35/ con PWS è limitata. Per le istruzioni per l’impiego e la manipolazione, vedere il paragrafo 6.6. L’iniezione deve essere eseguita per via sottocutanea e il sito d’iniezione deve essere variato di volta in volta per evitare lipoatrofia. La posologia e il regime di somministrazione devono essere personalizzati.
- Pertanto, nei pazienti trattati con glicocorticoidi, l’accrescimento deve essere monitorato con attenzione per determinare il potenziale impatto dei glicocorticoidi sulla crescita.
- Non sono stati effettuati studi sulla riproduzione animale con Humatrope.
- I pazienti con deficit dell’ormone della crescita sono caratterizzati da un deficit del volume extracellulare, che viene corretto rapidamente quando si inizia il trattamento con somatropina.
- Ogni flacone viene fornito in un pacchetto combinato con un accompagnamento di 5 mL fiala di diluire la soluzione.
Ketalar Iniezione di 100 mg/Ml 10ml
Fertilità Studi preclinici sulla tossicità hanno mostrato che la somatropina non ha indotto effetti negativi sulla fertilità maschile e femminile (vedere paragrafo 5.3). L’emi-vita media terminale della somatropina, dopo somministrazione endovenosa in soggetti adulti con deficit di ormone della crescita è di circa 0,4 ore. Comunque, dopo somministrazione sottocutanea di Omnitrope 15 mg/1,5 ml soluzione iniettabile, si raggiunge una emi-vita di 2,76 ore. La differenza osservata è probabilmente dovuta ad un lento assorbimento dal sito di iniezione a seguito di una somministrazione sottocutanea.
Stilnox (Zolpidem) 10 mg
Un sovradosaggio acuto può produrre in un primo tempo ipoglicemia e successivamente iperglicemia. La riduzione dei livelli di glucosio è stata riscontrata con metodi biochimici, ma senza segni clinici di ipoglicemia. Un sovradosaggio protratto nel tempo può dar luogo a segni e sintomi correlati con gli effetti conosciuti dell’eccesso di ormone della crescita umano.
Questi pazienti devono essere sottoposti ad un appropriato test dinamico per la diagnosi o per l’esclusione del deficit di ormone della crescita. Si consiglia un controllo frequente dei pazienti con deficit di ormone della crescita secondario a una lesione endocranica al fine di rilevare una progressione o una ricomparsa del processo morboso di base. Tra i soggetti sopravvissuti a un tumore maligno nell’infanzia, è stato segnalato un aumentato rischio di una seconda neoplasia, nei pazienti trattati con somatropina. I tumori endocranici, in particolare meningiomi, sono stati la seconda neoplasia più comune, nei pazienti trattati con radiazioni al capo per la loro prima neoplasia. Nei pazienti con diabete mellito, può essere necessario modificare la dose dell’insulina dopo l’inizio del trattamento con prodotti a base di somatropina.
La mortalità è risultata più elevata (42% contro 19%) nel gruppo di pazienti trattati con 5,3 o 8 mg/die di somatropina rispetto ai pazienti trattati con placebo. Sulla base di queste informazioni, questi particolari pazienti non devono essere trattati con somatropina. La biodisponibilità della somatropina somministrata per via sottocutanea assomma approssimativamente all’80% sia nei soggetti sani che nei pazienti con deficit dell’ormone della crescita. Una dose sottocutanea di 5 mg di Omnitrope 10 mg/1,5 ml soluzione iniettabile somministrata a soggetti adulti sani, dà luogo a valori plasmatici di Cmax e Tmax pari a 74 ± 22 mcg/l e 3,9 ± 1,2 ore, rispettivamente.